189 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORACANTO DI NATALEI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1196

Roberto Trotta - Dal Big Bang all’intelligenza artificiale

La cosmologia moderna ci ha rivelato un universo più misterioso di quanto non ci potessimo immaginare: il 95% del cosmo è costituito da materia e energia oscure, la cui natura fondamentale rimane ignota. Svelarne i segreti richiede nuovi metodi di Intelligenza artificiale, al fine di decifrare il significato della valanga di dati che telescopi e missioni spaziali produrranno nei prossimi anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Intelligenza artificiale e microchip nel cervello: fantascienza o realtà?

I recenti progressi dell’Intelligenza artificiale e in Neuroscienze rivelano una intensa relazione tra loro. Le Neuroscienze sono state fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuovi algoritmi di apprendimento automatico e questi ultimi hanno fornito potenti strumenti per decodificare la complessità del cervello. Durante la mia presentazione, esplorerò l'intersezione di questi due campi di ricerca, evidenziando i vantaggi e le potenziali applicazioni che derivano dalla loro connessione sinergica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - La Matematica che viene dal Mediterraneo

Ci sono state tante pietre miliari nella storia della matematica. Tra le più recenti, forse ci sono familiari i nomi di Cartesio, Nepero, Fermat, Pascal, Newton, Eulero, Gauss, Cantor. Ma già nel passato, ci sono stati tanti matematici che hanno operato lungo le sponde del Mediterraneo, come Pitagora, Aristarco, Talete, e poi Fibonacci che ci ha portato tante conoscenze del mondo indoarabo. Di Fibonacci conosciamo forse solo la sequenza che porta il suo nome, ma ci sono tante altre cose interessanti che ci ha trasmesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Jonathan Mapelli: Il cervello virtuale: la nuova frontiera delle neuroscienze

I gemelli digitali stanno diventando strumenti efficaci sia per la ricerca di base che per la pratica clinica. In particolare, in ambito Neuroscientifico, la creazione di copie artificiali del cervello si è dimostrata di ausilio per interventi neurochirurgici e per le diagnosi e le terapie neurologiche. Ma come è possibile costruire gemelli digitali del cervello? Quali sono gli strumenti ed i dati necessari per rendere possibile la produzione di copie virtuali del cervello?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: La nuova corsa allo spazio

60 anni dopo la storica competizione tra Russi e Americani, assistiamo oggi ad una nuova corsa allo spazio, in cui le dimensioni economica, geopolitica e militare assumono una rilevanza sempre maggiore. La lista delle nazioni spaziali si è allungata, comprendendo superpotenze come la Cina e l’India. Le destinazioni non sono solo le orbite circumterrestri ma comprendono anche la Luna, base per future esplorazioni verso Marte o altri corpi minori. Quali sono i numeri, gli obiettivi, le prospettive di questa nuova “space race”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri: I leader e la colpa del mondo

La retorica paternalistica che vuole i popoli sempre traviati dai tiranni, in voga da molti anni, è evoluzione della teodicea leibniziana. Apparente tentativo di assolvere l'umanità, puntualmente si trasforma in una forma di elitarismo. Come la teodicea si è sviluppata, da Leibniz al moralismo statunitense. E come incide sull'interpretazione dell'attualità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it